In un contesto energetico ancora instabile e con costi […]
In un contesto energetico ancora instabile e con costi elevati per elettricità e gas, le imprese energivore, ovvero quelle con un elevato consumo di energia, si trovano ogni anno a dover rinnovare la propria posizione per poter accedere ad agevolazioni previste dalla normativa italiana: la corretta iscrizione all’elenco della CSEA è il primo passo per beneficiare di sconti importanti sulle componenti tariffarie.
Per il 2026 le regole sono chiare, ma le tempistiche sono stringenti: ecco una guida pratica per capire cosa fare, entro quando e con quale supporto!
Come comunicato da CSEA, i portali per la presentazione delle dichiarazioni elettrivori e gasivori sono aperti dal 1° ottobre al 17 novembre 2025: entro questa finestra, le imprese devono inviare la documentazione necessaria per essere inserite, rispettivamente, nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica e in quello delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’annualità 2026.
È fondamentale rispettare queste tempistiche, poiché eventuali dichiarazioni fuori termine saranno accettate solo in fase suppletiva e con costi amministrativi significativamente più alti!
Per inoltrare correttamente la domanda, è necessario:
Tutte le dichiarazioni devono essere rese in modo veritiero: in caso di false dichiarazioni, si rischiano sanzioni penali e la decadenza dai benefici.
L’invio della pratica comporta il pagamento di un contributo fisso per la gestione amministrativa da parte della CSEA; i costi, non rimborsabili, sono i seguenti:
COSTI
Il pagamento è condizione necessaria per essere inseriti negli elenchi e accedere agli sconti previsti.
L’inserimento nell’elenco CSEA consente alle imprese di:
Non essere presenti in elenco può significare perdere decine di migliaia di euro all’anno in benefici economici diretti e indiretti.
Oltre a rispettare gli obblighi formali, le aziende energivore possono adottare strategie strutturali per ridurre i costi energetici nel medio-lungo periodo. Ecco alcune leve operative:
Implementare queste strategie richiede competenze trasversali, conoscenza del mercato e capacità di visione integrata: per questo è importante non limitarsi a “presentare la pratica”, ma affrontare il tema con un approccio consulenziale e orientato al risultato.
Sinergia Consulting è al fianco delle imprese energivore da oltre 10 anni, con un servizio completo che copre tutte le fasi:
Sinergia segue ogni cliente in modo personalizzato, assicurandosi che ogni fase sia completata correttamente e nei tempi previsti.
La finestra per accedere alle agevolazioni energivori 2026 è già aperta e presentare la dichiarazione in ritardo non solo costa di più, ma può compromettere l’accesso ai benefici: per questo è fondamentale agire subito, affidandosi a chi ha l’esperienza e gli strumenti per accompagnarti nel processo.
Contatta oggi stesso il tuo referente Sinergia o scrivi a energivori@sinergiacons.it per ricevere il file VAL_2026 e le istruzioni operative!
In un contesto energetico ancora instabile e con costi […]
Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]