Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Il puzzle delle agevolazioni si sta piano piano componendo.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributo per le aziende a forte consumo di energia elettrica e gas naturale e per le imprese diverse da quelle a forte consumo che intendono usufruire dei contributi straordinari previsti dai decreti “Energia” n. 17 e n. 21 del 2022.
Sono quindi stati istituiti i codici che possono essere utilizzati dalle aziende in possesso dei requisiti per accedere all'agevolazione, finalizzata a garantire una parziale compensazione degli extra costi sostenuti per l'acquisto di energia e gas.
I crediti d'imposta, in base alle condizioni indicate nelle rispettive discipline, sono utilizzati in compensazione mediante modello F24 oppure ceduti solo per intero a terzi, entro il 31 dicembre 2022.
I codici tributo da indicare nell'F24, che va presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, sono:
“6960” - credito d'imposta a favore delle imprese energivore previsto dal decreto Sostegni-ter (Dl n. 4/2022);
“6961” - credito d'imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2022);
“6962” - credito d'imposta a favore delle imprese a forte consumo gas naturale (secondo trimestre 2022);
“6963” - credito d'imposta a favore delle imprese non energivore (secondo trimestre 2022);
“6964” - credito d'imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale(secondo trimestre 2022).
Sotto si possono trovare a livello schematico le agevolazioni in essere ad oggi:
In attesa che l'andamento del mercato conceda un sospiro di sollievo, è necessario approfittare delle agevolazioni fiscali messe a disposizione del governo.
Sinergia si occuperà del controllo della loro corretta applicazione.
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto l’obbligo per tutti […]
Mercoledì la CSEA ha comunicato che proprio dal 1° […]