Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Nel campo della consulenza energetica si sente spesso parlare di “Diagnosi Energetica” ma per i non “addetti ai lavori” questa espressione non è sempre chiara.
Sapere cos’è la Diagnosi Energetica è invece di fondamentale importanza anche perché, per alcune aziende, la Diagnosi Energetica è un vero e proprio obbligo di legge, e non realizzarla può portare a ingenti sanzioni: ma andiamo con ordine!
La Diagnosi Energetica per un'impresa consiste nell'analizzare come viene utilizzata l'energia e valutare quali interventi di miglioramento possono essere fatti per ridurre i costi e le spese di gestione.
Si tratta di un processo strutturato per acquisire una conoscenza approfondita del consumo energetico di edifici, gruppi di edifici, attività industriali, servizi pubblici e privati.
Per realizzare una Diagnosi Energetica bisogna implementare una serie di fasi e passaggi all'interno di un'organizzazione o di un’azienda, passaggi finalizzati a individuare interventi che possano contribuire a ridurre la spesa per l'acquisto di energia.
In questa analisi si prendono in considerazione vari aspetti come il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda, il consumo di elettricità e i trasporti.
Il suo obiettivo principale è identificare e quantificare le opportunità di risparmio energetico in termini di costi e benefici, e riportare i risultati ottenuti.
Il conseguimento di tale obiettivo produce tutta una serie di effetti positivi (come la comprensione delle modalità attuali di utilizzo dell'energia e dei relativi profili di consumo, la ristrutturazione di impianti e strutture edilizie) e porta a un conseguente aumento del valore delle strutture stesse.
La Diagnosi Energetica per le aziende è obbligatoria in due casi:
In base al D.lgs. 102/2014 le grandi aziende (quelle che hanno più di 250 dipendenti oppure un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro) sono obbligate a effettuare una Diagnosi Energetica redatta da un Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) o da una Energy Service Company (ESCo) certificata, come lo è Sinergia.
La Diagnosi Energetica obbligatoria deve essere presentata al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) entro la fine dell'anno in corso, pena sanzioni che possono arrivare fino a 40.000 euro.
Al di là dell’obbligo legale, per un’azienda la Diagnosi Energetica è un’importante occasione per individuare le inefficienze della propria struttura e conoscere le relative azioni di miglioramento proposte da persone esperte del settore.
Grazie alla Diagnosi Energetica, infatti, un’azienda può:
Sinergia aiuta le aziende nell’ottimizzazione del consumo energetico dal 2006 e nel 2016 abbiamo ottenuto la certificazione ESCo (Energy Service Company), necessaria per poter redigere una Diagnosi Energetica aziendale.
We boast skills gained over years of experience in the energy sector, helping hundreds of companies also thanks to the use of the latest technological innovations and our proprietary platform.
Contattaci per discutere insieme della Diagnosi Energetica per la tua azienda!
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto l’obbligo per tutti […]
Mercoledì la CSEA ha comunicato che proprio dal 1° […]