BLOG

5 November 2025

Le imprese energivore nel 2026: obblighi, opportunità e strategie per contenere i costi

In un contesto energetico ancora instabile e con costi elevati per elettricità e gas, le imprese energivore, ovvero quelle con un elevato consumo di energia, si trovano ogni anno a dover rinnovare la propria posizione per poter accedere ad agevolazioni previste dalla normativa italiana: la corretta iscrizione all’elenco della CSEA è il primo passo per beneficiare di sconti importanti sulle componenti tariffarie.

Per il 2026 le regole sono chiare, ma le tempistiche sono stringenti: ecco una guida pratica per capire cosa fare, entro quando e con quale supporto!

Quando si apre la finestra per presentare domanda?

Come comunicato da CSEA, i portali per la presentazione delle dichiarazioni elettrivori  e gasivori sono aperti dal 1° ottobre al 17 novembre 2025: entro questa finestra, le imprese devono inviare la documentazione necessaria per essere inserite, rispettivamente, nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica e in quello delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’annualità 2026.

È fondamentale rispettare queste tempistiche, poiché eventuali dichiarazioni fuori termine saranno accettate solo in fase suppletiva e con costi amministrativi significativamente più alti!

Cosa serve per la presentazione della domanda attraverso Sinergia?

Per inoltrare correttamente la domanda, è necessario:

  • compilare il file Excel VAL_2026 predisposto da CSEA (valido sia per le pratiche elettrivori che gasivori)
  • inviare la documentazione all’indirizzo energivori@sinergiacons.it, così che Sinergia possa occuparsi della trasmissione della pratica
  • in caso di bilancio redatto su periodo infrannuale, effettuare la riclassificazione su anno solare, operata da un revisore iscritto al Registro dei Revisori Legali

Tutte le dichiarazioni devono essere rese in modo veritiero: in caso di false dichiarazioni, si rischiano sanzioni penali e la decadenza dai benefici.

Quali sono i costi amministrativi previsti da CSEA?

L’invio della pratica comporta il pagamento di un contributo fisso per la gestione amministrativa da parte della CSEA; i costi, non rimborsabili, sono i seguenti:

COSTI

Il pagamento è condizione necessaria per essere inseriti negli elenchi e accedere agli sconti previsti.

Perché è importante presentare la pratica?

L’inserimento nell’elenco CSEA consente alle imprese di:

  • ottenere riduzioni sulle componenti tariffarie della bolletta elettrica e gas
  • partecipare a misure incentivanti legate alla transizione energetica (come l’Energy Release o bandi regionali)
  • dimostrare la propria conformità normativa nei confronti di stakeholder, clienti e istituzioni

Non essere presenti in elenco può significare perdere decine di migliaia di euro all’anno in benefici economici diretti e indiretti.

Strategie per contenere i costi: oltre la dichiarazione

Oltre a rispettare gli obblighi formali, le aziende energivore possono adottare strategie strutturali per ridurre i costi energetici nel medio-lungo periodo. Ecco alcune leve operative:

  • monitoraggio dei consumi e dei carichi tramite sistemi di misura in tempo reale e report periodici
  • ottimizzazione dei contratti di fornitura, valutando durata, condizioni, profilo di rischio e copertura
  • partecipazione a iniziative di aggregazione o aste energetiche, che permettono di ottenere prezzi migliori
  • efficientamento energetico degli impianti e degli edifici, con accesso a incentivi come Conto Termico 3.0 o Certificati Bianchi
  • integrazione con fonti rinnovabili, anche tramite autoconsumo o comunità energetiche industriali
  • pianificazione energetica annuale, per avere sotto controllo fabbisogno, investimenti, risorse e incentivi

Implementare queste strategie richiede competenze trasversali, conoscenza del mercato e capacità di visione integrata: per questo è importante non limitarsi a “presentare la pratica”, ma affrontare il tema con un approccio consulenziale e orientato al risultato.

Come supporta Sinergia le imprese elettrivore e gasivore

Sinergia Consulting è al fianco delle imprese energivore da oltre 10 anni, con un servizio completo che copre tutte le fasi:

  • verifica dei requisiti di accesso all’elenco
  • raccolta e controllo della documentazione
  • gestione della pratica sul portale CSEA
  • supporto nella risoluzione di eventuali contestazioni segnalate da CSEA
  • supporto per la gestione dei pagamenti amministrativi
  • conservazione digitale e archiviazione delle pratiche in caso di controlli

Sinergia segue ogni cliente in modo personalizzato, assicurandosi che ogni fase sia completata correttamente e nei tempi previsti.

Affidati a Sinergia per non perdere nessuna opportunità!

La finestra per accedere alle agevolazioni energivori 2026 è già aperta e presentare la dichiarazione in ritardo non solo costa di più, ma può compromettere l’accesso ai benefici: per questo è fondamentale agire subito, affidandosi a chi ha l’esperienza e gli strumenti per accompagnarti nel processo.

Contatta oggi stesso il tuo referente Sinergia o scrivi a energivori@sinergiacons.it per ricevere il file VAL_2026 e le istruzioni operative!

Le ultime news dal mondo Sinergia

crossmenu
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

Analytics

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.