Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
Terna ha recentemente pubblicato il Rapporto relativo al Sistema Elettrico Nazionale dello scorso maggio.
Il mese appena trascorso, infatti, è stato piuttosto anomalo dal punto di vista meteorologico (con una media di 3,6°C in meno rispetto maggio 2018) e, sebbene il numero di giorni lavorativi sia stato il medesimo (22), l’energia elettrica richiesta in Italia (25,2 miliardi di kWh) ha fatto registrare una flessione del 3% (al Nord -4%, al Centro - 1,9% e al Sud -1,4%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
In particolare, per quanto riguarda invece l’offerta, si è registrata una flessione della produzione da fonti energetiche rinnovabili (-10,9%), del saldo estero (- 5,1%) e un aumento della produzione da fonte termoelettrica (5,4%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
In dettaglio, in riferimento alle fonti energetiche rinnovabili:
In sintesi, la vistosa riduzione della produzione idroelettrica, dovuta al ritardo nel disgelo di maggio, e la flessione delle importazioni, hanno indotto il ricorso medio alle centrali termoelettriche ad evidenziare un aumento pari a 0,9 GW.
Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto l’obbligo per tutti […]