BLOG

12 Maggio 2025

Piano Transizione 5.0: LE NUOVE SEMPLIFICAZIONI

Il Piano Transizione 5.0 consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta per i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025, aventi ad oggetto investimenti effettuati in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, che permettano di conseguire complessivamente una riduzione dei consumi energetici delle strutture produttive localizzate nel territorio nazionale non inferiore al 3% o, in alternativa, dei processi produttivi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.

Complessivamente, per il biennio 2024-2025, sono disponibili 6,3 miliardi di euro, ma la scadenza dell'incentivo si avvicina.

Alle aziende suggeriamo di valutare molto attentamente questa importante opportunità, tenendo conto che Sinergia Consulting ha le competenze tecniche per accompagnarvi lungo tutto l'iter di certificazione energetica e, soprattutto, possiede tutti i dati di consumo storici per cui di fronte ad eventuali controlli e verifiche ispettive saremo in grado di garantire il corretto supporto tecnico

Il GSE ha pubblicato il 28 aprile 2025 i moduli aggiornati per l’invio delle domande di accesso alle agevolazioni. Contestualmente, è stata diffusa una versione aggiornata delle FAQ, che chiarisce ulteriormente gli aspetti procedurali, tecnici e normativi della misura, fornendo un supporto operativo alle imprese interessate.

  • Specifica dei criteri tecnici e documentali necessari per accedere al credito d’imposta nel caso di installazione di impianti fotovoltaici all’interno di strutture produttive, chiarendo il perimetro degli interventi agevolabili.
  • Definizione del calcolo semplificato del risparmio energetico per le imprese che effettuano la sostituzione di macchinari vetusti o completamente ammortizzati. Il nuovo criterio consente di stimare il risparmio energetico in modo più agevole, riducendo gli oneri documentali e tecnici a carico dell’impresa, grazie alla possibilità di riferirsi a valori standard o parametri di riferimento forniti dal Ministero. Questo approccio favorisce il rinnovamento tecnologico degli impianti produttivi, incentivando la rottamazione di attrezzature obsolete a favore di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico e ambientale. 
  • Possibilità di cumulo del credito d’imposta del Piano Transizione 5.0 con altri incentivi nazionali ed europei, a condizione che non venga superata l’intensità massima di aiuto stabilita. Questo consente alle imprese di ottimizzare il mix di agevolazioni disponibili, combinando misure come il Decreto CACER, il TIAD o i fondi del PNRR per massimizzare il ritorno economico degli investimenti energetici.

L’aggiornamento delle FAQ - numerate 4.23, 4.24, 4.25, 6.4, 6.11, 8.6 - include anche esempi pratici che aiutano a interpretare correttamente le nuove disposizioni e a comprendere i benefici ottenibili, in particolare nei casi di leasing con successivo riscatto e sostituzioni di impianti esistenti.

Sinergia, rimane sempre disponibile ad ogni chiarimento e informazione aggiuntiva.

Le ultime news dal mondo Sinergia

Il tuo percorso di Sostenibilità con Sinergia

Il contesto economico e istituzionale richiede sempre di più […]

LEGGI L'ARTICOLO →
ENERGY RELEASE 2.0: ARRIVATA LA COMFORT LETTER DELLA COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione Europea ha finalmente inviato al governo italiano la comfort […]

LEGGI L'ARTICOLO →
Focus ritardo meccanismo Energy Release 2.0

Vogliamo condividere gli aggiornamenti relativi all'Energy Release 2.0 visti […]

LEGGI L'ARTICOLO →
crossmenu