Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
A partire dal 1° gennaio 2025, in Italia entrerà in vigore un'importante riforma nel mercato elettrico, che prevede il superamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), sostituito da un sistema di PUN zonale calcolato al quarto d'ora.
È stato però previsto un periodo transitorio: dal 1° gennaio, infatti, il GME calcolerà il nuovo indice PUN Index GME con prezzi zonali opportunamente rettificati da un coefficiente di perequazione. Inizialmente la determinazione del prezzo resterà su base oraria (almeno per il primo trimestre 2025); poi si passerà al calcolo per quarti d’ora. Il sistema perequativo, a compensazione tra il prezzo zonale e il prezzo di riferimento Index GME troverà applicazione fino al 31 dicembre 2025. I valori, quindi, non varieranno molto rispetto a quelli dell’attuale PUN.
Sinergia Consulting sta già adeguando i propri sistemi informatici.
Il PUN e il nuovo PUN zonale al quarto d'ora
Il PUN è il prezzo medio dell'energia elettrica determinato a livello nazionale, che viene applicato a tutti i consumatori finali indipendentemente dalla zona geografica di riferimento ed è calcolato quotidianamente in base alle dinamiche di offerta e domanda nel mercato elettrico all'ingrosso, con una base di riferimento unitaria su scala nazionale.
Con l'introduzione del PUN zonale al quarto d'ora, il prezzo dell'energia elettrica sarà determinato in tempo reale per ogni zona, tenendo conto delle condizioni di offerta e domanda per ogni intervallo di 15 minuti. Le tariffe saranno quindi più aderenti alla situazione concreta del sistema energetico, permettendo di riflettere in modo più accurato le fluttuazioni di prezzo a livello locale.
Le conseguenze
Conclusioni
Il passaggio al PUN zonale al quarto d'ora a partire dal 1° gennaio 2025 rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui i prezzi dell'energia elettrica sono determinati e applicati. La riforma mira a riflettere meglio le differenze territoriali e a rispondere alle necessità di una rete sempre più integrata a livello europeo e di un sistema energetico più flessibile e sostenibile. Il successo di questo sistema dipenderà dalla capacità di consumatori e produttori di adattarsi alle nuove dinamiche del mercato e di ottimizzare l'uso dell'energia in modo efficiente.
Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto l’obbligo per tutti […]