La delibera dell'Arera ha previsto l'entrata in vigore del Tiad tra il 1° marzo 2023 e la data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica previsto. Attualmente, il decreto ministeriale è in fase di valutazione presso le istituzioni europee e stabilirà la regolamentazione degli incentivi per la condivisione dell'energia elettrica.

Si ricorda che, con il nuovo testo, la valorizzazione dell'energia per le configurazioni di autoconsumo diffuso e per le comunità energetiche si riferisce alla cabina primaria, e non più alla cabina secondaria come stabilito nella precedente deliberazione 318/2020/R/eel dell'Arera.

Pronta anche la mappa per individuare l'area di appartenenza delle comunità energetiche.

Il contributo sarà a due vie: un incentivo in tariffa (variabile in base alla regione e alla dimensione dell’impianto) e un contributo a fondo perduto per la realizzazione dell’impianto di produzione di energia rinnovabile (40% se all’interno di comuni sotto i 5.000 abitanti).

Per usufruire del servizio di incentivazione dell'energia elettrica condivisa, non aspettare! Contattaci per essere assistito nello studio di fattibilità tecnica ed economica, amministrativa e legale al fine di costituire una comunità energetica locale oppure, semplicemente, per poter autoconsumare a distanza l’energia prodotta da impianti di produzione da fonti rinnovabili nella propria disponibilità ma che non sono direttamente collegati da linea diretta.

crossmenu
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.