BLOG

24 Aprile 2020

IL COVID CONTAGIA I CONSUMI

L’emergenza sanitaria da Covid-19 e le sempre più crescenti restrizioni che ne sono derivate hanno di certo avuto un impatto importante sull’economia e necessariamente anche sui consumi elettrici. Le conseguenze più rilevanti sono arrivate solo a marzo, con l’adozione di provvedimenti via via più stringenti e generalizzati, che hanno progressivamente bloccato un numero crescente di attività economiche e produttive.

Nel mese di marzo 2020, secondo quanto rilevato da Terna, la domanda di elettricità in Italia è stata di 23,7 miliardi di kWh, in diminuzione del 10,2% rispetto allo stesso mese del 2019 pur con un giorno lavorativo in più e una temperatura media mensile inferiore di 1,2°C. In termini congiunturali, il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura porta la variazione a -11,1% rispetto a marzo 2019 e a -10,8% rispetto al mese precedente (febbraio 2020).
Se si va a ritroso negli anni, ci si rende meglio conto dell’entità del crollo. I consumi del mese di marzo sono tra i più bassi degli ultimi 20 anni (escludendo i mesi di agosto e di aprile quando le festività pasquali si sono combinate con la Festa della Liberazione riducendo così i giorni lavorativi effettivi). Si tratta della flessione più significativa dopo quella di aprile 2009 (si registrò un -11%), quando si manifestarono sull’economia reale italiana gli effetti della grande crisi iniziata negli Stati Uniti nel 2007 e culminata – sul piano finanziario – con il fallimento di Lehman Brothers.
L’analisi geografica indica che i consumi di energia sono in calo, in particolare al Nord, zona a maggior impatto industriale ma anche quella più colpita dal virus, dove il consumo di energia elettrica è inferiore del 25% rispetto ai livelli precrisi.
Guardando più nel dettaglio ai dati dell'intero mese, il fabbisogno è stato coperto per oltre l’83% dalla produzione nazionale, in calo più dell'11% sull'anno precedente, e per la quota restante da importazioni nette dall'estero, in crescita invece di un 4% circa. La produzione da fonti rinnovabili ha coperto il 36% della domanda, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2019 (+33%). La copertura della produzione nazionale con le rinnovabili si attesterebbe, così, al 42%, con un sensibile progresso rispetto allo scorso anno, che registrava un 40%. Secondo il modello Net di Althesys, nel 2020 la produzione netta da fonti rinnovabili elettriche dovrebbe arrivare a 111 miliardi di chilowattora, con una contrazione del 3% rispetto al 2019. In altre parole, le fonti rinnovabili rallentano un poco, mentre i consumi elettrici complessivi precipitano in modo brusco.

I consumi di gas naturale non sono da meno: con marzo si ha per il quinto mese consecutivo un calo su base annua (-4,3%). Nel contesto caratterizzato dall’emergenza sanitaria derivante dal Covid 19, la flessione è concentrata nel settore termoelettrico e industriale, dove i consumi si portano sui livelli minimi rispettivamente dal 2016 (1.738 milioni di mc, -18%) e dal 2010 (1.117 milioni di mc, -16%). In aumento del 13%, invece, i consumi del settore civile (3.763 milioni di mc), a fronte di un calo delle temperature, in particolare nella seconda metà del mese. In diminuzione ed ai minimi dal 2007 le esportazioni (38 milioni di mc, -81%).

La domanda nazionale di energia elettrica per il mese di aprile ha avuto una diminuzione ancora più marcata, almeno analizzando i primi 10 giorni. Nella prima domenica del mese la domanda ha toccato il suo minimo per il 2020 a 9,20 GW (10,37 GW il minimo 2019). Un’analisi dell’istituto Bruegel (che prende in considerazione i consumi elettrici dalle 8 alle 18 dell’8 aprile 2020 e li confronta con quelli del 10 aprile 2019) stima che, tenendo conto delle differenze di temperatura, il consumo di elettricità nell’Italia è diminuito del 27%. La stessa analisi è stata fatta in tutta Europa e i dati registrati sono i seguenti: Spagna -21%, Belgio -17%, Austria -16%, Francia -16%, Portogallo -15%, Gran Bretagna -14% e Germania -8%.

Le ultime news dal mondo Sinergia

crossmenu
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.