Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
Con la Circolare 28/2019/ELT pubblicata lo scorso venerdì 27/09, la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha definito le disposizioni operative in merito alle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica (energivori) per la competenza 2020.
Come previsto dalle deliberazioni dell’ARERA, la CSEA rende disponibile, con decorrenza 30 settembre 2019, il Portale per la raccolta delle dichiarazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del DM 21 dicembre 2017, ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2020.
L'accesso a tale opportunità è riservato a Società che rispettino i seguenti requisiti:
Imprese “NON neo costituite”
Le imprese potranno accedere al sistema telematico per le citate dichiarazioni dal 30 settembre 2019 fino alle ore 23:59 del 13 novembre 2019.
Decorso il suddetto termine non sarà possibile iscriversi all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativo all’anno 2020, né si potrà ottenere l’erogazione del beneficio per la medesima annualità.
I DATI NECESSARI, OLTRE A QUELLI ANAGRAFICI E DI CONSUMO (ACQUISTATO E PRODOTTO) COMPRENDONO ANCHE DATI AMMINISTRATIVI. COME GLI SCORSI ANNI, INVIARE ALL'INDIRIZZO energivori@sinergiacons.it:
Entro il 18 dicembre 2019 la Cassa pubblicherà sul proprio sito internet l’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno di competenza 2020, distinte per classi di agevolazione ai sensi del precedente comma 2.2, lettere b) e c) dell’Allegato A alla deliberazione 921/2017/R/eel.
Imprese “neo costituite”
Le imprese costituite da meno di un anno (cioè nel 2019), o quelle senza consumi negli anni precedenti per inattività (cfr. Circolare CSEA N. 20/2018/ELT), potranno accedere al Portale come illustrato nelle indicazioni di carattere generale e, al fine di procedere alla compilazione, utilizzare la sezione dedicata “Dichiarazione Energivori Post Riforma (D.M. 21 dicembre 2017)” e, successivamente, selezionare il link “IMPRESA COSTITUITA NEL 2019 O, SE COSTITUITA NEGLI ANNI PRECEDENTI IL 2019, CHE RISULTI SENZA CONSUMI PER INATTIVITÀ PRODUTTIVA – Compila Dichiarazione relativa all’annualità di competenza 2020”.
Sarà richiesto all’impresa, attraverso il Portale, l’invio di un’ulteriore dichiarazione in cui la stessa si impegna a rispettare gli obblighi previsti dall’allegato A della deliberazione 285/2018/R/eel dell’ARERA, che prevede l’invio alla CSEA, entro e non oltre il mese di novembre dell’anno 2021, della copia della dichiarazione IVA dell’anno 2020 recante il Codice ATECO prevalente dichiarato.
L’accesso al Portale sarà consentito esclusivamente dal 30 settembre 2019 al 31 dicembre 2019.
Le imprese “neo costituite” presenteranno alla CSEA una dichiarazione basata sulle migliori stime dei dati di consumo ed economici dalle stesse elaborate per l’annualità 2019.
Precisiamo che in questo momento, il portale della CSEA riscontra già problemi operativi che ne limitano l'utilizzo (non è possibile visualizzare le schermate per l'inserimento delle suddette pratiche) ma contiamo che siano risolti al più presto.
Per le aziende con sede nelle province di Milano, Monza-Brianza o […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto un’importante […]
Con la Delibera ARERA 385/2025/R/EEL, l’Autorità ha introdotto l’obbligo per tutti […]